
Sapete che l'albero dell'olivo con il suo prezioso frutto sono stati protagonisti nei secoli di tante poesie e opere letterarie?
Qui sotto ve ne presentiamo alcune, che vanno dai tempi antichi fino a quelli più recenti.
Potreste divertirvi con le vostre maestre o con i vostri maestri a cercarne altre o magari a inventare voi stessi qualche verso su questo prezioso dono della terra.
E se vi va di pubblicarle, potreste inviarle, con l'aiuto dei vostri insegnanti, al seguente indirizzo mail: frantoilazio.agrieli@libero.it. E ora leggiamo insieme le poesie e i versi celebri qui sotto riportati:
________________________________________________
Sofocle, Inno all'olivo
"Albero benedetto, ignoto all'Asia
albero invincibile e immortale,
nutrimento della nostra vita, olivo color pallido
che protegga Atena, dea dagli occhi brillanti" ________________________________________________
Sofocle, Edipo a Colono, 694
"Albero amico
che da sé rinasce,
terrore delle lance nemiche;
l'olivo di glauca foglia
che nutre i nostri figli e
in questa terra cresce in gran copia" ________________________________________________
Virgilio, Georgiche, libro II, (420-25)
"Gli olivi quasi non richiedono cura; non aspettano
La falce ricurva e i tenaci rastrelli una volta
Che sono abbarbicati alla terra e levati all'aria;
lo stesso terreno, se scisso da un dente adunco, fornisce
umore bastevole, e lavorato dal vomere pesanti frutti.
Nutri perciò il pingue olivo gradito alla Pace." ________________________________________________
Dante, Divina Commedia, Purgatorio
"Sovra il candido vel cinta d'uliva
donna m'apparve sotto verde manto." ________________________________________________
Giovanni Pascoli, La canzone dell'ulivo
"Tu,placido,pallido ulivo,
non dare a noi nulla;ma resta!
ma cresci,sicuro e tardivo,
nel tempo che tace!
ma nutri il lumino soletto
dell'ultima pace!" ________________________________________________
Giovanni Pascoli, L'ulivo benedetto
"Oh, i bei rami d'ulivo! chi ne vuole ?
Son benedetti, li ha baciati il sole.
In queste foglioline tenerelle
vi sono scritte tante cose belle.
Sull'uscio, alla finestra, accanto al letto
metteteci l'ulivo benedetto!
Come la luce e le stelle serene:
un pò di pace ci fa tanto bene." ________________________________________________
Federico Garcia Lorca, Paesaggio
"Il campo
di ulivi
s'apre e si chiude come un ventaglio.
Sull'oliveto
c'è un cielo sommerso
di freddi astri.
Tremano giunco e penombra
e una pioggia scura
sulla riva del fiume.
S'increspa il vento grigio.
Gli ulivi
sono carichi
di gridi.
Uno stormo
d'uccelli prigionieri
che agitano lunghissime
code nel buio." ________________________________________________
David Maria Turoldo, L'albero dall'ombra lieve
"…ulivo, albero essenziale, dall'ombra lieve come
una carezza, eppure ossuto, e nodoso, e carico
di ferite, uguale alla vita.
Immagine di ciò che più amiamo!
Sempre un tuo ramo trovi la colomba in volo
dopo i diluvi.
E siano i figli virgulti d'ulivo intorno a ogni
mensa; e perfino la cenere fatta
di sue foglie e d'argento plachi
le tempeste...
" ________________________________________________
Mistral, Gli Olivi
"Il tempo che si rinfresca ed il mare che si increspa,
Tutto mi dice che l'inverno è arrivato per me
E che bisogna, senza indugio, raccogliere le mie olive,
E offrirne l'olio vergine all'altare del buon Dio." ________________________________________________
Anonimo, Ulivo
"Braccia nodose
vestite di un sussurro verde argento
accarezzano il cielo senza tempo
Lo stormire delle foglie
racconta
degli uomini
della fatica, del lavoro
mentre fili di perle ondeggiano al vento,
ricca promessa di oro verde.
All'ombra della casa
siede la donna.
Taglia il pane con gesto lento,
versa un filo d'olio, un po' di sale
e mangia
guardando lontano,
verso quel mare azzurro,
che è solo una striscia di colore
all'orizzonte."
|
 |
|